Quanta gente vive qui?

Diary

[A version in English translated with DeepL and not edited is below the Italian text]

Sono di nuovo a Jakarta. Quest’anno è la seconda volta che vengo qui.

Ieri sera sono andato a casa di una collega con la quale ho lavorato per salutare lei e la sua famiglia. Vive nella parte sud di Jakarta, a Pejaten. Ho preso un taxi per andare da loro. Come al solito, il taxi è rimasto bloccato nella zona di Kemang. Traffico intasato, vie insufficienti, troppe auto, troppe moto, troppa gente in strada.

Mentre ero nel taxi ho ripensato a un viaggio in taxi per le vie di questa città di molti anni fa, quando mi ero appena trasferito a Jakarta.

Ero arrivato quattro o cinque mesi prima della mia famiglia per iniziare il lavoro nel progetto al quale ero stato assegnato e per cercare casa e la scuola per le nostre figlie.

Ricordo che trovai la casa abbastanza velocemente, dopo un paio di mesi nella zona di Dharmawangsa, all’inizio della parte sud della città. Dopo di che vissi per tre mesi da solo, in attesa dell’arrivo della mia famiglia.

Durante quei tre mesi un po’ difficili, un caro amico mi venne a trovare da Cremona. Se non ricordo male, rimase per due settimane. Una domenica mattina decisi di portare la mia macchina fotografica in un negozio per farla riparare. Il negozio si trovava nella parte nord della città ed era abbastanza distante da casa mia.

Durante la settimana non avrei mai intrapreso quel tragitto di 8-9 km a causa del traffico. “Forse di domenica mattina il traffico non è così male,” pensai.

Chiamai un Blue Bird taxi. Erano le 11:00. Partimmo e, nella zona del centro, tra Bundaran HI e il Monumento Nazionale, incontrammo traffico. Eravamo solo a metà strada.

Passato il Monumento Nazionale, ci fermammo a un grande incrocio. Il semaforo era rosso. Davanti a noi, centinaia di persone in moto ci passavano veloci. Sembrava il flusso di un fiume in piena.

Il verde non arrivava e questo fiume di persone e moto continuava a scorrere di fronte al nostro taxi. Nel frattempo, ai nostri fianchi, si erano accumulate altre moto e motorini, quasi incastrati tra di loro. Sfruttavano ogni centimetro di spazio tra le auto, fermi e pronti a scattare non appena il semaforo fosse passato al verde.

All’interno del taxi eravamo in silenzio. Il tassista pensava alle sue cose. Per lui, lo scorrere del traffico era parte del suo lavoro. Lui era parte di quello scorrere continuo.

Il mio amico guardava fuori dal finestrino e disse: “Ma tutta questa gente dove va?”

Azzardai una risposta. La maggior parte della gente che vive in questa città dipende dal lavoro svolto sette giorni alla settimana. La maggioranza delle persone che vivono in questa città non possono permettersi di non lavorare perché la loro sussistenza dipende da quello che portano a casa alla fine della giornata. Il sabato e la domenica sono giorni come altri, nei quali non ci si ferma.

Secondo me nessuno sa quanta gente viva qui. Per Wikipedia, la popolazione della città è di 10 milioni. Se ci aggiungiamo la zona metropolitana, incluse le zone di periferia verso sud, verso le colline di Bogor, la Greater Jakarta, la popolazione raggiunge i 35 milioni.

La natura e l’ambiente faticano a sostenere l’impatto di tutta questa gente. Il National Geographic ha scritto nel 2022 che questa è la città con più shopping mall nel mondo e la dodicesima per numero di grattacieli. Allo stesso tempo, secondo la BBC, Jakarta sta affondando sotto il peso immenso di queste costruzioni e lo sfruttamento delle falde acquifere. La parte nord di Jakarta, quella che dà sul mare, si è abbassata di 2,5 metri tra il 2010 e il 2018.

Ieri sera, mentre osservavo dal finestrino la gente, le moto, le case accanto alla strada, mi sono chiesto di nuovo: dove va tutta questa gente? Come fa così tanta gente a vivere in una città?

Mentre guardavo dal finestrino del taxi, mi sono accorto di avere domande, ma non le risposte. Il sistema umano di questa città è troppo complesso per poterlo immaginare. La vita dei pochi super ricchi che vivono qui e, allo stesso tempo, la vita delle tantissime famiglie che vivono nella povertà assoluta negli slum della città. L’ineguaglianza estrema unisce chi ha tutto e chi non ha niente, gli estremi di un sistema complesso che raccoglie la vita di decine di milioni di persone. Un sistema che è sempre in moto e non si può fermare.


How Many People Live Here?

I am back in Jakarta. This year is the second time I have come here.

Last night, I went to the house of a colleague with whom I worked to say goodbye to her and her family. She lives in the southern part of Jakarta, in Pejaten. I took a taxi to go to their place. As usual, the taxi got stuck in the Kemang area. Congested traffic, insufficient roads, too many cars, too many motorcycles, too many people on the streets.

While I was in the taxi, I thought back to a taxi ride through the streets of this city many years ago, when I had just moved to Jakarta.

I had arrived four or five months before my family to start work on the project I had been assigned to and to find a house and school for our daughters.

I remember finding the house fairly quickly, after a couple of months in the Dharmawangsa area, at the beginning of the southern part of the city. After that, I lived alone for three months, waiting for my family to arrive.

During those somewhat difficult three months, a dear friend came to visit me from Cremona. If I remember correctly, he stayed for two weeks. One Sunday morning, I decided to take my camera to a shop to have it repaired. The shop was in the northern part of the city and was quite far from my house.

During the week, I would never have undertaken that 8-9 km journey due to traffic. “Maybe on Sunday morning the traffic isn’t so bad,” I thought.

I called a Blue Bird taxi. It was 11:00. We started and, in the central area between Bundaran HI and the National Monument, we encountered traffic. We were only halfway there.

After passing the National Monument, we stopped at a large intersection. The traffic light was red. In front of us, hundreds of people on motorcycles sped by. It looked like the flow of a rushing river.

The green light didn’t come, and this river of people and motorcycles kept flowing in front of our taxi. Meanwhile, on our sides, other motorcycles and scooters had gathered, almost wedged between each other. They took advantage of every centimeter of space between the cars, standing still and ready to move as soon as the light turned green.

Inside the taxi, we were silent. The driver was thinking about his own things. For him, the flow of traffic was part of his job. He was part of that continuous flow.

My friend looked out the window and said, “Where are all these people going?”

I ventured an answer. Most of the people who live in this city depend on working seven days a week. The majority of people living in this city cannot afford not to work because their livelihood depends on what they bring home at the end of the day. Saturdays and Sundays are like any other day, when people do not stop.

In my opinion, no one knows how many people live here. According to Wikipedia, the city’s population is 10 million. If we add the metropolitan area, including the suburbs towards the south, towards the hills of Bogor, Greater Jakarta’s population reaches 35 million.

Nature and the environment struggle to sustain the impact of all these people. National Geographic wrote in 2022 that this is the city with the most shopping malls in the world and the twelfth in terms of the number of skyscrapers. At the same time, according to the BBC, Jakarta is sinking under the immense weight of these constructions and the exploitation of aquifers. The northern part of Jakarta, which faces the sea, has sunk by 2.5 meters between 2010 and 2018.

Last night, while watching the people, motorcycles, and houses along the road from the window, I wondered again: where are all these people going? How can so many people live in a city?

As I looked out of the taxi window, I realized I had questions but no answers. The human system of this city is too complex to imagine. The lives of the few super-rich who live here and, at the same time, the lives of the many families who live in absolute poverty in the city’s slums. The extreme inequality that unites those who have everything and those who have nothing, the extremes of a complex system that encompasses the lives of tens of millions of people. A system that is always in motion and cannot stop.